• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Storia
  • Privacy Policy

Wilusa

Tra storia, mitologia e fantasy

Ad example

La battaglia di Salsu tra Cinesi e Coreani (612)

Novembre 22, 2020 by Davide Bugatti Lascia un commento

300.000 soldati spazzati via a causa di una diga

Breve presentazione.

Nel 612 l’imperatore cinese Yang Guang della dinastia Sui diede il via ad una campagna con l’intenzione di conquistare ed annettere il regno di Goguryeo, il più settentrionale tra i regni coreani.
Si narra che nella primavera dell’anno precedente avesse iniziato a radunare tutte le forze dell’impero, fino ad arrivare alla cifra (folle) di un esercito con un milione di uomini.

Dal canto suo sul trono coreano di Goguryeo sedeva l’imperatore Yeongyang, che non poteva certo permettersi gli stessi numeri della controparte.
Nonostante questo era stato in grado di mantenere un esercito professionale – per la maggior parte cavalieri – di 12.500 soldati.

Durante questa guerra il generale cinese Yuwen Shu condusse un armata di 305.000 uomini verso Pyongyang, la capitale del regno coreano, ma venne affrontato dall’astuto generale coreano Eulji Mundeok nella battaglia di Salsu.


Menù di navigazione
  • Articoli che ti consiglio di leggere.
  • Riassunto degli eventi.
  • Video e immagini.
  • Mappa degli eventi.
  • Prodotti

Articoli che ti consiglio di leggere.

Cina contro Corea: La Battaglia del Salsu (612)

Il miglior articolo in Italiano su questi fatti a firma del divulgatore Gabriele Campagnano, attraverso il sito di Zhistorica.

Battle of Salsu

Questa voce di Wikipedia inglese parla dell’evento, interessante per integrarne il tutto.

An Astonishing Victory: Battle of Salsu

Articolo in inglese di The Asian Network.


Riassunto degli eventi.

Luogo dell’evento

 Il fiume Salsu, ora Ch’ŏngch’ŏn, è un fiume della Corea del Nord che nasce nelle montagne Rangrim della provincia di Chagang e sfocia nel Mar Giallo a Sinanju.
Il fiume scorre oltre Myohyang-san e attraversa la città di Anju, nella provincia di South P’yŏngan.
La sua lunghezza totale è di 217 km (135 mi) e drena un bacino di 9.553 km 2 (3.688 sq mi).

Data

612

Schieramento
  • L’esercito cinese della dinastia Sui contava circa 305.000 uomini guidati da Yuwen Shu.
  • L’entità dell’esercito coreano è sconosciuta, li guidava il generale Eulji Mundeok
Perdite
  • L’esercito cinese conta 302.500 vittime.
  • Sconosciute le perdite coreane.

Video e immagini.

Battle of Salsu: History’s Greatest Ambush di History of Corea

Battle of Salsu di WikiAudio

Francobollo coreano raffigurante il generale Eulji Mundeok


Prodotti

In questa sezione trovi alcuni consigli di acquisti che puoi fare.

Tramite il link di Amazon che qui hai a disposizione, e se decidi di fare l’acquisto, Wilusa avrà una piccola percentuale.

Sentiti libero di comprare attraverso i link o di acquistare tramite la tua libreria di fiducia.

Amazon

Archiviato in:Storia

Info Davide Bugatti

Ideatore e il fondatore del progetto Wilusa.
Oltre a gestire il sito principale - www.wilusa.it -
gestisce ed è autore di articoli divulgativi nel sito www.guerraepace.it
facente parte del progetto: vieni a visitarlo.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

E-mail Newsletter

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

More to See

Il Massacro degli Arikara a Crow Creek (1325)

Novembre 21, 2020 By Davide Bugatti

L'appello di Papa Urbano II a Clermont (1095)

Le Crociate: l’Appello di Clermont (1095)

Ottobre 22, 2020 By Davide Bugatti

Footer

Progetto Wilusa

Il progetto Wilusa ha anche un suo sito dove vengono pubblicati articoli riguardante la storia, la mitologia e il fantasy.

www.guerraepace.it

Articoli recenti

  • La battaglia di Salsu tra Cinesi e Coreani (612) Novembre 22, 2020
  • Il Massacro degli Arikara a Crow Creek (1325) Novembre 21, 2020
  • Le Crociate: l’Appello di Clermont (1095) Ottobre 22, 2020
  • Islanda – la Battaglia di Haugsnes (1246) – lo scontro più cruento Ottobre 18, 2020
  • La Georgia contro i Turchi- la Battaglia di Didgori (1121) Ottobre 11, 2020

Cerca

Copyright © 2021 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi